Il microchip per i gatti è uno strumento indispensabile per garantire la sicurezza del tuo animale, soprattutto se è solito uscire di casa. Ma a cosa serve realmente il microchip e qual è il costo? In questo articolo analizzeremo l'utilità del microchip per i gatti e i benefici che offre, nonché i costi associati alla sua installazione. Infine, vedremo come la polizza ConTe.it Cane e Gatto può aiutarti nella gestione della salute e della sicurezza del tuo felino.
In Italia, l'installazione del microchip per i gatti non è obbligatoria su tutto il territorio nazionale, a differenza di quanto invece previsto per i cani. L’obbligo di microchip per i gatti è previsto per ottenere il passaporto europeo per animali, indispensabile per i viaggi fuori dall’Italia. Tuttavia, oltre a essere raccomandato ovunque per garantire la sicurezza e la rintracciabilità dell'animale, specialmente in caso di smarrimento, alcune Regioni, come ad esempio Lombardia e Lazio, hanno introdotto regolamentazioni locali che rendono il microchip obbligatorio per i gatti anche in caso di vendita e di cessione degli stessi.
Il microchip è un piccolo dispositivo elettronico che viene inserito sotto la pelle del gatto, nella zona tra le scapole. La sua funzione principale è quella di identificare in modo univoco il gatto, il cui codice è riportato in un database dove sono registrati i dati del proprietario. Questo è estremamente utile in caso di smarrimento o di furto, poiché la lettura del codice del microchip tramite un apposito scanner consente di risalire al legittimo proprietario del gatto.
Sebbene in Italia il microchip non sia obbligatorio per tutti i gatti, ma solo in alcune Regioni e per il rilascio del “pet passport” per poter viaggiare all’estero con il proprio gatto, lo stesso è comunque altamente raccomandato, soprattutto per i gatti che trascorrono molto tempo all’aperto.
Il costo per l'inserimento del microchip in un gatto varia tra i 20 e i 50 euro, a seconda del veterinario e della Regione di riferimento. Oltre al costo iniziale dell'inserimento, non ci sono spese di manutenzione, poiché il microchip funziona senza batteria e non richiede sostituzioni. È una soluzione pratica e sicura per garantire che il tuo gatto possa essere sempre identificato in modo certo.
Il microchip offre numerosi vantaggi per i proprietari di gatti, tra cui:
Inoltre, molti veterinari e rifugi utilizzano il microchip come metodo per accedere alle informazioni sanitarie del gatto, rendendo più facile la gestione delle cure veterinarie.
Un gatto con il microchip ha una probabilità più alta di essere restituito al suo proprietario in caso di smarrimento rispetto a uno che non lo ha. Questo è particolarmente importante per i gatti che vivono in zone trafficate o che amano esplorare nuovi territori. Anche se il tuo gatto ha un collare identificativo, lo può smarrire, mentre il microchip gli resta sotto la pelle per tutta la sua vita.
Il microchip è una grande misura di sicurezza per il tuo gatto; la polizza ConTe.it Cane e Gatto può offrirti un ulteriore livello di protezione. Essa copre da spese impreviste derivanti da incidenti, malattie o necessità veterinarie, compreso il costo di eventuali emergenze mediche o di operazioni. Inoltre, l'assicurazione può coprire anche per la responsabilità civile in caso di danni causati dal tuo gatto a terzi o a proprietà.
Con la polizza ConTe.it Cane e Gatto puoi affrontare situazioni impreviste sapendo di avere un supporto professionale per la cura e il benessere del tuo gatto.